Guida fotografica commentata alla scoperta di Piazza 5 luglio 1944
PRIMO '900:

1900

1900: Piazza Daperis dopo i primi riempimenti, sullo sfondo la Chiesa della Madonnina, mancano ancora tutte le case che si affacciano su Via Carrù e il Bar Cinot, edificate a partire dagli anni '30

1902

1906

Anni '10: La vecchia
"piazzatta" con la festa della Madonna del Rosario

1916

1919: Matrimonio Gallizio Cesare e Maria Pierina Boffa

1920

anni '20: Cavalierato di Enrico Ascheri, grande invalido e reduce della I Guerra Mondiale

Elezioni provinciali di Giuseppe Ghio, fotografia scattata davanti a casa Abrate, a fianco il Municipio con la bellissima meridiana oggi nascosta da vari strati di tinteggiatura, fu davanti a quel portale che il 5 luglio 1944 venne fucilato Attilio Biamonti, colpevole di conservare in casa bossoli di fucile con i quali giocavano i nipoti!

La famiglia Biamonti, sulla destra il sig. Attilio, ucciso pochi anno dopo questa foto dai soldati tedeschi

Si parte per la scampagnata, al volante il Sig. Riccardo Bosio
EPOCA FASCISTA:

Adunata e piccolo corteo di camicie nere
