Accesso ai servizi

COME FARE PER

Carta di identità elettronica - C.I.E.

Descrizione:
La carta d'identità è il mezzo di identificazione di un individuo previsto dal Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza. Si tratta di una tessera in policarbonato delle dimensioni di una carta di credito. E' dotata di sofisticati elementi di sicurezza e di un microchip a radiofrequenza che memorizza i dati del titolare. Il documento contiene inoltre la firma autografa del titolare, le impronte digitali e l'eventuale indicazione di non validità per l'espatrio. Sul retro della carta il Codice Fiscale è riportato anche come codice a barre. Oltre all'impiego ai fini dell'identificazione, la nuova Carta di'Identità Elettronica può essere utilizzata per richiedere una identità digitale sul sistema SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Tale identità, utilizzata insieme alla C.I.E., garantisce l'accesso ai servizi erogati dalle PP.AA.

Come Fare:
Chi può richiedere la C.I.E.
La CIE può essere richiesta da tutti coloro (cittadini italiani, comunitari e non) che risultano iscritti nell'Anagrafe della Popolazione Residente del Comune di Piozzo o che, comunque, abbiano in tale Comune la loro dimora.
Per i cittadini residenti in altro Comune italiano la richiesta della CIE può avvenire solo per sopperire a necessità derivanti da gravi e comprovati motivi che non consentono di recarsi presso il proprio Comune di residenza (Circolare Ministero dell'Interno del 05/11/1999) e può essere rilasciata solo dopo aver ricevuto, da parte di tale Comune, il relativo nulla osta.
Per richiedere la CIE a nome di un minore, questi deve essere accompagnato allo sportello comunale da chi ha la responsabilità genitoriale (genitori o tutore), muniti di valido documento di riconoscimento e, nel caso di tutore, anche della sentenza di nomina.

Documenti da presentare
- 1 fotografia formato tessera recente; in alternativa la fotografia può anche essere contenuta in una chiavetta USB, formato JPG, dimensione massima 500kb e 400dpi;
- la carta scaduta o in scadenza (in caso di smarrimento o furto copia della denuncia);
- un valido documento di riconoscimento (in mancanza occorre la presenza di due persone maggiorenni munite di documento di identità valido, che dichiarino di conoscere personalmente l'interessato);
- la tessera sanitaria (obbligatoria per i cittadini residenti in altro Comune italiano).
I cittadini extracomunitari devono presentare, oltre ai documenti di cui sopra, il permesso di soggiorno valido o la copia del permesso di soggiorno scaduto con l'originale della ricevuta, attestante l'avvenuta richiesta di rinnovo presentata prima della scadenza del permesso di soggiorno o entro sessanta giorni dalla scadenza dello stesso.

Validità per l'espatrio
Al fine di ottenere il rilascio della Carta d'identità valida per l'espatrio, il richiedente deve sottoscrivere, presso lo sportello, una dichiarazione attestante l'assenza delle cause ostative al rilascio del passaporto, di cui all'art. 3 della Legge 21 novembre 1967 n. 1185. Nel caso in cui l'intestatario del documento è un minore, tale dichiarazione deve essere resa da coloro che hanno la responsabilità genitoriale (genitori o tutore). Nel caso in cui uno dei genitori fosse impossibilitato a presentarsi allo sportello, questi deve far pervenire (anche per via telematica, così come previsto dall'art. 38, comma 3, del D.P.R. 445/2000) una dichiarazione di consenso all'espatrio, redatta in carta semplice, sottoscritta ed accompagnata dalla fotocopia integrale di un documento di identità.
I cittadini comunitari ed extracomunitari possono ottenere solo il documento di identità non valido per l'espatrio.

Durata
- per i minori di età inferiore a tre anni: TRE anni di validità dalla data di rilascio
- per i minori di età compresa fra i tre ed i diciotto anni: CINQUE anni di validità dalla data di rilascio
- per i cittadini maggiorenni: DIECI anni di validità dalla data di rilascio

A far data dal 10.02.2012, in applicazione dell'art. 7 del D.L. 09.02.2012 n. 5 "Disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo", la data di scadenza di tutte le carte di identità rilasciate ai cittadini sarà corrispondente al giorno e mese di nascita del titolare, immediatamente successiva alla scadenza che sarebbe altrimenti prevista per il documento medesimo.

Informazioni specifiche:
Acquisizione impronte digitali e verifica dati personali
Al termine dell'operazione di inserimento dei dati, per coloro che hanno compiuto 12 anni di età, è prevista anche l'acquisizione del dato biometrico delle impronte digitali. Dopodichè l'operatore stamperà un modulo di riepilogo che verrà sottoposto all'attenzione del richiedente per la verifica dei dati personali e per l'acquisizione della firma autografa.
All'acquisizione della firma non si procede nei casi in cui l'intestatario della CIE non abbia compiuto il dodicesimo anno di età ed in tutti gli altri casi in cui vi sia l'impossibilità a sottoscrivere.
E' opportuno sottolineare l'importanza della fase della verifica dei dati, poiché la successiva scoperta di difformità dei dati anagrafici non permetterà la sostituzione della CIE emessa, bensì l'annullamento di questa con contestuale emissione, a pagamento, di una nuova CIE.
Al termine della procedura lo sportello rilascerà al cittadino la ricevuta della richiesta di emissione della CIE comprensiva del numero della pratica e della prima parte dei codici PIN/PUK associati ad essa. La seconda parte dei codici saranno contenuti nella busta di consegna della CIE. I tempi per l'acquisizione e l'inserimento dei dati, foto e impronte digitali per il rilascio delle CIE si aggirano sui 20/30 minuti. Pertanto i cittadini che hanno il documento in scadenza (il rinnovo si può richiedere 180 giorni prima della scadenza) sono invitati a richiedere i documenti elettronici con congruo anticipo.

Dal momento in cui il Comune ha avviato la nuova procedura di richiesta di CIE, l'emissione della carta d'identità in formato cartaceo è riservata solo a casi di reale e documentata urgenza segnalati dal richiedente per motivi di salute, viaggio, consultazione elettorale e partecipazione a concorsi o gare pubbliche.

Possibilità di esprimersi sulla donazione di organi e tessuti
La proceduta di emissione della nuova C.I.E. prevede anche la facoltà, per il cittadino maggiorenne, di indicare in modo esplicito il consenso o il diniego alla donazione di organi e/o tessuti in caso di morte. Tale volontà verrà inserita nel Sistema Informativo Trapianti (S.I.T.) e potrà essere successivamente modificata in qualsiasi momento, presso l'ASL CN1 DIREZIONE DEL DISTRETTO DI CUNEO o ad ogni rinnovo della carta d'identità elettronica stessa.

Dove Rivolgersi:
Ufficio Anagrafe (vedi dettaglio e orario di apertura)

Quando:
La carta d'identità può essere richiesta nei casi di:
primo rilascio;
smarrimento, furto o deterioramento della carta di identità in corso di validità;
carta di identità scaduta o in scadenza nei successivi 6 mesi.
Non deve invece essere richiesta a seguito di cambio di indirizzo o residenza.
Il rinnovo può essere chiesto 180 giorni prima della scadenza.

Tempistica:
La produzione e stampa della C.I.E. avviene a cura del Ministero dell'Interno - Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato che consegnerà il documento al cittadino entro sei giorni lavorativi dalla data della richiesta, attraverso la spedizione all'indirizzo indicato dal richiedente. Il richiedente può scegliere di farsi consegnare il documento d'identità anche presso l'Ufficio Anagrafe del Comune.

Documenti allegati:
File pdfmodulo assenso espatrio minori (26,29 KB)