Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accedi all'area personale
Comune di Piozzo
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Piozzo
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Piozzo
Accesso all'informazione
Commercio al minuto
Tutti gli argomenti...
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Piozzo
Accesso all'informazione
Commercio al minuto
Tutti gli argomenti...
Home
/
Vivere Piozzo
/
Il nostro territorio
/
Manifestazioni ed eventi più importanti
/
Fiera Regionale della zucca
Fiera Regionale della zucca
1^ domenica di ottobre
Condividi
Facebook
X
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Tempo libero
Turismo
Descrizione
Dai tempi in cui “J’era gananca un galanton ch’ai ciamaissa per so nom” (“=non c’ era neppure un galantuomo che li chiamasse con il suo nome”) e tutti gli abitanti dei paesi avevano un soprannome, i Piozzesi sono chiamati
“Lapacusse” per l’ antica abitudine di bere rumorosamente –lappare – da una zucca a forma di bottiglia che sempre portavano appesa ad un fianco, e piena di vinello, quando si recavano al lavoro nei campi.
Per molto tempo la cosa diede origine a lotte campanilistiche con conseguenti battaglie vocali di soprannomi urlati a squarciagola da collina a collina, da confine a confine.
Finché, un po’ per scherzo, un po’ per davvero, i Piozzesi pensarono di “fare di vizio virtù” e idearono una sagra con una formula semplice, intelligente, economica a cui hanno risposto con entusiasmo l’ Amministrazione comunale e tutte le Organizzazioni presenti sul territorio.
E che funziona così: in primavera vengono consegnati ad ogni famiglia semi di zucca di qualità diversa –provenienti da ogni parte del mondo – che i coltivatori piantano nel proprio orto e che, dalle 80 qualità iniziali si è passati, grazie a minuziose ricerche, a 400.
L’ortaggio non richiede grandi cure: è sufficiente un terreno ben concimato, regolari annaffiature ed un tutore per le qualità rampicanti, ma in mancanza si adatta a strisciare per ogni dove; inoltre è biologico perché non richiede l’ uso di antiparassitari.
Il giorno della sagra ogni qualità di zucca viene esposta in piazza e tra tutti i volenterosi e disinteressati “zucchicoltori” sono estratti a sorte ambiti premi, tra cui una zucca d’ oro.
Tutto qui….
Se non che, a Piozzo, bisogna venirci, la prima domenica di ottobre.
E’ il tempo in cui le colline di Langa, passata la vendemmia, si ravvivano di dolci tinte autunnali dalle splendide sfumature e giornate dorate e luminose conferiscono a questo piccolo paese un aspetto unico e suggestivo: il cielo terso sulle case strette attorno alla piazza, cuore della manifestazione.
Qui, adagiate su antichi carri, ma anche birocci, carretti e “tombarei” - passati strumenti di fatica contadina tornati a nuova vita - in un trionfo di colori, di forme, di linee sapientemente accostati, le zucche, con tanto di etichetta del nome botanico e del produttore.
Tutto intorno, per le vie del centro storico, si dipanano bancarelle allegre e colorate di produttori ed artisti locali: piccoli capolavori di creatività, simili a tanti quadretti naifs; mentre la “dolce via”, il goloso percorso che a tappe propone assaggi di ghiottonerie –alla zucca- trasporta l’ incauto visitatore “nel posto più bello del mondo”, l’ Alba Rosa, incantevole terrazzo sulle Langhe dove, volendo, si può banchettare con portate rigorosamente a base di cucurbitacee.
Foto
Collegamenti
Pro Loco Piozzo
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 0173 795101
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio