Anagrafe, stato civile, elettorale, leva
L'Ufficio Anagrafe assicura la regolare tenuta del registro della popolazione che prevede gli aggiornamenti dei movimenti migratori consistenti nelle richieste di iscrizione anagrafica (immigrazione, nascita), di cancellazione, di variazione di indirizzo, di variazioni anagrafiche collegate alle variazioni di stato civile e la gestione dell'A.I.R.E.
E' competente al rilascio delle attestazioni di soggiorno ai cittadini comunitari ai sensi del D. Lgs. n. 30 del 6 febbraio 2007, nonché alla verifica della regolarità di soggiorno dei cittadini extracomunitari attraverso il controllo periodico della validità dei permessi di soggiorno.
Provvede al rilascio di carte d'identità elettroniche, della certificazione anagrafica, dando riscontro anche alle richieste pervenute per iscritto dai richiedenti, all'autenticazione di firme, copie conformi e fotografie così come previsto dagli artt. 18, 21 e 34 del D.P.R. 445/2000.
Competono inoltre all'Ufficio le autenticazioni delle sottoscrizioni degli atti di alienazione e costituzione dei diritti di garanzia dei beni mobili registrati di cui alla Legge n. 248/2006.
Provvede alle attività connesse all'erogazione degli incentivi statali previsti per "Assegno di maternità" alle donne che non beneficiano di nessun trattamento economico per la maternità e "Assegno per il nucleo familiare" per le famiglie con almeno tre figli minori e che dispongono di limitate risorse reddituali e patrimoniali.
L'Ufficio di Stato Civile assicura la tenuta e l'aggiornamento dei registri di nascita, morte, matrimoni, unioni civili e cittadinanza ai sensi del D.P.R. n. 396 del 3 novembre 2000 curando i rapporti con le competenti Autorità Giudiziarie e Prefettizie.
Cura le procedure del Servizio di polizia mortuaria, consistente nel rilascio di autorizzazioni alla sepoltura previste dall'art. 74 del D.P.R. 396/2000, alla cremazione salme e resti mortali, al trasporto funebre, alle esumazioni/estumulazioni previste dal Regolamento di Polizia Mortuaria Nazionale D.P.R. 285/1990.
Riceve, registra e conserva le D.A.T. (Disposizioni Anticipate di Trattamento).
L'Ufficio Elettorale provvede alla tenuta e all'aggiornamento delle liste elettorali conseguenti alle variazioni anagrafiche (per iscrizione, cancellazione) o su segnalazione dell'Autorità Giudiziaria (perdita e/o acquisto del diritto elettorale), alla gestione dell'Albo unico degli scrutatori, dell'Albo dei Presidenti di seggio e dei Giudici Popolari.
Provvede inoltre alla tenuta delle liste elettorali aggiunte relative ai cittadini comunitari.
Rilascia il certificato di iscrizione alle liste elettorali, il certificato di godimento dei diritti politici nonché la tessera elettorale.
L'Ufficio Leva provvede alla compilazione delle liste di leva come da indicazioni del Distretto Militare, in quanto, pur essendo stato abolito il servizio militare obbligatorio, l'Ufficio deve comunque continuare a predisporre detta lista e ad aggiornare i ruoli matricolari.
Rilascia i seguenti documenti: certificato di iscrizione nella lista di leva, esito di leva, certificato di ruolo matricolare.