Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Comune di Piozzo
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Piozzo
» Come fare per
» Trasporto funebre e permesso di seppellimento
Aree Tematiche
+
Anagrafe, stato civile, elettorale, leva
Ambiente e territorio
Bandi, concorsi e atti
Commercio ed imprese
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Polizia locale e sicurezza
Salute
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Servizi scolastici
Sport e ricreazione
Servizi Cimiteriali
Portale Trasparenza Rifiuti ARERA
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Piozzo
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Storia
Alla Scoperta di Piozzo: Itinerario storico-artistico
Monumenti ed edifici storici
Manifestazioni ed eventi più importanti
COME FARE PER
Trasporto funebre e permesso di seppellimento
Descrizione:
Redatto l'atto di morte il Comune ove è avvenuto il decesso, acquisita la documentazione necessaria, provvede al rilascio dell'autorizzazione al trasporto funebre e, salvo il caso in cui sia stata domandata la cremazione della salma, anche del permesso di seppellimento, ovvero alternativamente, dell'autorizzazione all'inumazione (seppellimento nella nuda terra) o dell'autorizzazione alla tumulazione (seppellimento in opere murarie).
Nell'ambito del trasporto funebre si possono distinguere le seguenti tipologie:
- il trasporto che si svolge interamente in un unico Comune (quando il luogo del decesso e il luogo di sepoltura sono situati nel territorio dello stesso Comune);
- il trasporto che interessa due o più Comuni (quando il luogo del decesso è diverso dal luogo di sepoltura e, in alcuni casi, anche da quello dove si svolgono le onoranze funebri o le pratiche di cremazione);
- il trasporto all'estero.
Come Fare:
L'autorizzazione al trasporto funebre deve sempre essere rilasciata anche quando il trasporto viene effettuato interamente sul territorio comunale.
Il soggetto competente all'emissione di tale provvedimento è l'ufficiale di stato civile del Comune ove è avvenuto il decesso il quale, salvo il caso in cui venga domandata la cremazione della salma, provvede altresì al contestuale rilascio del permesso di seppellimento. Nel caso, invece, di resti mortali l'autorizzazione al trasporto viene rilasciata dall'ufficiale di stato civile del Comune in cui tali resti sono stati esumati o estumulati.
Informazioni specifiche:
DOCUMENTI NECESSARI
n. 1 marca da bollo del valore di € 16,00 per il rilascio dell'autorizzazione;
nel caso di trasporto all'estero di salma anche certificazione dell'ASL attestante l'avvenuta osservanza delle prescrizioni igienico-sanitarie e delle disposizioni previste dal D.P.R. n. 285/1990;
nel caso di trasporto di salma in stato non aderente alla Convenzione di Berlino o di trasporto all'estero di ceneri/resti mortali anche nulla osta all'estradizione di salma/ceneri/resti mortali rilasciato dall'autorità consolare dello stato di destinazione, debitamente legalizzato dalla competente prefettura, fatte salve eventuali esenzioni previste da convenzioni o accordi internazionali;
nel caso di rilascio contestuale del permesso di seppellimento: certificato necroscopico redatto dal Medico dell'ASL, la scheda di morte ISTAT predisposta in duplice copia nella quale viene denunciata la causa di morte, nel caso di segni o indizi di reato anche nulla osta alla sepoltura rilasciato dell'Autorità Giudiziaria.
Dove Rivolgersi:
Ufficio Demografico, Elettorale (vedi dettaglio e orario di apertura)
Riferimenti Normativi:
D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 "Approvazione del regolamento di polizia mortuaria" e s.m.i.
D.P.R. 3 novembre 2000, n. 396 "Regolamento per la revisione e la semplificazione dell'ordinamento dello stato civile" e s.m.i.
Circolare Ministero della Sanità 24 giugno 1993, n. 24 "Regolamento di polizia mortuaria, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 10 settembre 1990, n. 285: circolare esplicativa"
Legge Regione Piemonte 3 agosto 2011, n. 15 "Disciplina delle attività e dei servizi necroscopici, funebri e cimiteriali. Modifiche della Legge Regionale del 31 ottobre 2007, n. 20 (Disposizioni in materia di cremazione, conservazione, affidamento e dispersione delle ceneri)" e s.m.i.
D.P.G.R. 8 agosto 2012, n. 7/R "Regolamento in materia di attività funebre e di servizi necroscopici e cimiteriali, in attuazione dell'articolo 15 della Legge Regionale 3 agosto 2011, n. 15 (Disciplina delle attività e dei servizi necroscopici, funebri e cimiteriali)"
Artt. 5 e 7 Delibera di Giunta Regionale 13 gennaio 2014, n. 13-7014
Regolamento Comunale di Polizia Mortuaria
Documenti allegati:
istanza trasporto salma ceneri resti mortali sul territorio nazionale (21,33 KB)
istanza trasporto salma ceneri resti mortali all''estero (26,88 KB)
Indietro
Come Fare Per
Autocertificazioni
Interventi edilizi
Pagare l'ICI
Pagare Rifiuti solidi urbani
Certificati anagrafici e stato civile
Edilizia
IMU
Pratiche anagrafe e stato civile
Elettorale
Servizi Cimiteriali
TARI - Tassa Rifiuti
TOSAP - Tassa occupazione spazi e aree pubbliche
Imposta comunale sulla pubblicità
Servizio pubbliche affissioni
Certificato Idoneità Abitativa
Comune di Piozzo
Contatti
Piazza 5 luglio 1944, n. 32
12060 Piozzo (CN)
C.F. 00522250042 - P.Iva: 00522250042
Telefono:
0173 795101
Fax: 0173 795518
E-mail:
PEC:
CODICE UNIVOCO UFFICIO PER FATTURAZIONE ELETTRONICA: UFJDIO
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
Il Responsabile della Protezione dei Dati (RPD) del Comune di Piozzo è lo Studio Sigaudo S.r.l.
Ufficio Relazioni con il Pubblico
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Regione Piemonte
Provincia di Cuneo
Pro Loco Piozzo
Meteo comune di Piozzo
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Dichiarazione di accessibilità
Credits
© Comune di Piozzo - Tutti i diritti riservati