Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Comune di Piozzo
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Piozzo
» Come fare per
» Riconoscimento cittadinanza iure sanguinis
Aree Tematiche
+
Anagrafe, stato civile, elettorale, leva
Ambiente e territorio
Bandi, concorsi e atti
Commercio ed imprese
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Polizia locale e sicurezza
Salute
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Servizi scolastici
Sport e ricreazione
Servizi Cimiteriali
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Elezioni 2014 - in carica dal 25/05/2014 al 25/05/2019
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Piozzo
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Storia
Alla Scoperta di Piozzo: Itinerario storico-artistico
Monumenti ed edifici storici
Manifestazioni ed eventi più importanti
COME FARE PER
Riconoscimento cittadinanza iure sanguinis
Descrizione:
L'art. 1 della Legge n. 91/92 stabilisce che è cittadino per nascita il figlio di padre o madre cittadini, confermando così, quale principio cardine per l'acquisto della cittadinanza italiana, quello dello "ius sanguinis".
Il riconoscimento della cittadinanza italiana cd. "iure sanguinis" ovvero attraverso la linea di sangue riguarda coloro che, stranieri, nati anche all'estero, sono discendenti da avo italiano.
Come Fare:
Il soggetto competente all'accertamento dei requisiti necessari per il riconoscimento della cittadinanza cd. "iure sanguinis" è l'ufficiale di stato civile del Comune ove l'interessato risulta residente.
Affinché l'interessato sia legittimato alla richiesta di iscrizione anagrafica è necessario che l'ufficiale di stato civile verifichi preliminarmente l'idoneità della documentazione prodotta a corredo della richiesta di riconoscimento della cittadinanza.
Si precisa che:
- la documentazione rilasciata dalle autorità straniere dovrà essere munita di traduzione ufficiale in lingua italiana e legalizzata dalle competenti autorità, fatte salve eventuali esenzioni previste da Convenzioni o accordi internazionali;
- è necessario produrre copie integrali, non saranno accettati estratti per riassunto degli atti di stato civile formati all'estero;
- se il richiedente fosse a conoscenza di un'eventuale naturalizzazione di un discendente o se uno di questi si fosse trasferito in un altro Stato, anche per lui andrà prodotto il certificato di non naturalizzazione o di naturalizzazione con data chiara, a seconda del caso;
- nel caso di presenza di nomi, cognomi, date di nascita, età errati o altre inesattezze sugli atti di stato civile, questi andranno rettificati e anche le relative sentenze di rettifica andranno tradotte, legalizzate ed incluse nella documentazione.
Informazioni specifiche:
DOCUMENTI NECESSARI:
- estratto dell'atto di nascita dell'avo italiano emigrato all'estero rilasciato dal comune italiano di nascita;
- atti di nascita di tutti i suoi discendenti in linea retta, compreso quello del richiedente;
- atto di matrimonio dell'avo italiano emigrato all'estero;
- atti di matrimonio dei suoi discendenti, in linea retta, compreso quello dei genitori del richiedente;
- certificato rilasciato dalle competenti autorità dello stato estero di emigrazione attestante che l'avo italiano non acquistò la cittadinanza dello stato estero di emigrazione anteriormente alla nascita dell'ascendente dell'interessato;
- certificato rilasciato dalla competente autorità consolare italiana attestante che né gli ascendenti in linea retta né il richiedente abbiano mai rinunciato alla cittadinanza italiana.
TARIFFE E COSTI
Il procedimento prevede, ai sensi del D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 642 (Allegato A - Tariffa), l'applicazione di una marca da bollo del valore
di € 16,00 da apporre all'istanza.
Dove Rivolgersi:
Ufficio Demografico, Elettorale (vedi dettaglio e orario di apertura)
L'autorità competente ad effettuare l'accertamento dei requisiti necessari per il riconoscimento della cittadinanza cd. "iure sanguinis" è determinata dal luogo di residenza: precisamente, per i residenti all'estero la competenza spetta all'autorità consolare italiana nella cui giurisdizione risiede l'interessato; per i residenti in Italia è invece attribuita al Sindaco del Comune ove è stata stabilita la residenza.
Tempistica:
Il procedimento si conclude nel termine di 6 mesi dalla presentazione dell'istanza, fatta salva la possibilità di sospensione del termine per l'acquisizione della documentazione necessaria.
Riferimenti Normativi:
Legge 5 febbraio 1992, n. 91 "Nuove norme sulla cittadinanza"
Circolare Ministero dell'Interno - Dipartimento per le libertà civili e l'immigrazione - n. K.28.1 dell'8 aprile 1991
Documenti allegati:
istanza riconoscimento cittadinanza iure sanguinis (24,06 KB)
Indietro
Come Fare Per
Autocertificazioni
Interventi edilizi
Pagare l'ICI
Pagare Rifiuti solidi urbani
Certificati anagrafici e stato civile
Edilizia
IMU
Pratiche anagrafe e stato civile
Elettorale
Servizi Cimiteriali
TARI - Tassa Rifiuti
TOSAP - Tassa occupazione spazi e aree pubbliche
Imposta comunale sulla pubblicità
Servizio pubbliche affissioni
Comune di Piozzo
Contatti
Piazza 5 luglio 1944, n. 32
12060 Piozzo (CN)
C.F. 00522250042 - P.Iva: 00522250042
Telefono:
0173 795101
Fax: 0173 795518
E-mail:
PEC:
CODICE UNIVOCO UFFICIO PER FATTURAZIONE ELETTRONICA: UFJDIO
IBAN COMUNE DI PIOZZO: IT35Z0845046100000000831413
Contatti D.P.O.
E-mail:
PEC:
Nomina Responsabile Protezione dei Dati decreto generale del Sindaco n. 3 del 29/05/2018
Il Responsabile della Protezione dei Dati (RPD) del Comune di Piozzo è il dott. Luigi Mazzarella incaricato con decreto generale del Sindaco n. 3 del 29/05/2018 per anni tre.
Ufficio Relazioni con il Pubblico
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Regione Piemonte
Provincia di Cuneo
Pro Loco Piozzo
Meteo comune di Piozzo
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Accessibilità
Credits
© Comune di Piozzo - Tutti i diritti riservati